imagealt

Archivio Aula 77

 

Pagina in costruzione

ATTENZIONE: pagina in costruzione

Archivio Aula 77per accedere all'archivio cliccare qui

ARCHIVIO Tessile/Grafico/Artistico - tra il 20° e il 21° secolo.

Perché?

La tradizione

Un archivio storico

Come è nato?

Un po’ di storia

Modalità di raccolta e sistemazione

Modalità di ricerca

Corredo didascalico

Oggi il nostro Istituto accoglie tre Corsi di formazione e specializzazione che si situano nell’area CREATIVA delle attività industriali: Moda- Grafica- Arte.

Tali aree di indagine e sperimentazione didattica, dedicate al design industriale, sono state già tutte presenti e proposte nei contenuti e nei programmi del Corso dedicato al Disegno per Tessuti che ha diplomato generazioni di studenti a partire dagli anni ’60.

La connotazione peculiare (tessile/artistica) e innovativa (unica in Italia) di questo corso è stata mantenuta fino all’attuale riordino dei cicli (legge Gelmini, anno 2012) creando le condizioni per una didattica basata sulla ricerca e sulla sperimentazione.

Tra gli anni ’70 e gli anni’80 è in atto un fermento economico e industriale particolarmente dinamico che porta, nell’ambito della produzione tessile, a un importante cambiamento dei gusti e dei prodotti. Si avviano i primi scambi sui mercati globali e si consolida la tradizione della produzione tessile comasca votata all’innovazione ma anche alla conservazione, nella filiera produttiva, di sofisticate abilità artigianali.

Contemporaneamente è in atto un cambio generazionale del gruppo di docenti che presidiano l’area tessile e artistica dell’Istituto, che in questi anni vede crescere vertiginosamente le iscrizioni (negli anni ’70 si è attivata una 1°S) e l’ingresso di parecchi giovani docenti.

Le energie e l’entusiasmo del gruppo, le nuove istanze create dall’aprirsi della produzione tessile alle nuove tecnologie e alle nuove tipologie di produzione, dettate dall’arrivo di concorrenze aggressive e fortemente dinamiche, creano le condizioni per un’attività didattica innovativa, decisamente stimolata dal contatto diretto con le aziende e da molte iniziative sperimentali (sui Corsi) e creative (sulle proposte formative).

In questo contesto si è cominciato a conservare alcune tavole di esercitazione degli studenti a scopo didattico.

I disegni meglio riusciti su specifiche proposte didattiche sono stati spesso mostrati agli studenti dei corsi successivi per permettere loro di ispirarsi e sperimentare “similari” con suggerimenti e certezze procedurali, progettuali ed esecutive.

Una modalità simile alle esperienze di “bottega” ma anche alle prassi dei più moderni Studi di Design.

Vedere da vicino (toccare) esempi di tecniche, soluzioni compositive, proposte creative di contenuti/soggetti/materiali è sempre stata, per i nostri studenti, una spinta per capire meglio e crescere in tempi più rapidi.

Questa opportunità offerta agli studenti si è rivelata molto utile per stimolare, per suggerire e far cogliere meglio i possibili risultati di una proposta didattica. Mostrare “esempi” come stimolo a misurarsi con sé stessi ma anche come impulso competitivo.

Per tutte queste ragioni abbiamo voluto creare questo archivio e renderlo facilmente accessibile nella sua versione digitale

 Il nostro Istituto vanta storia e tradizione

Oltre a essere oggetto di continue trasformazioni, alcune tradizioni appaiono, alla luce dell’indagine storica, il prodotto di vere e proprie ‘invenzioni’, secondo la formula utilizzata da E. Hobsbawm e T. Ranger

“Lungi dall’essere meccanicamente trasmesse da una generazione all’altra, le tradizioni appaiono come il frutto di una selezione del passato ….  Il richiamo alla tradizione è oggi un aspetto importante del marketing economico e delle strategie politiche…”

http://www.treccani.it/enciclopedia/tradizione/

Nel solco della tradizione ci poniamo, allo scopo di valorizzare i risultati indotti dalla ricchezza delle “esperienze”, sviluppate nel tempo e rese possibili dalla varietà degli stimoli culturali, didattici e professionali.

Questo Archivio prodotto, conservato e reso accessibile all’interno della nostra scuola vuole essere:

  •        Testimonianza e documentazione delle profonde radici della creatività comasca
  •        Patrimonio condiviso dall’istituzione con il Territorio, con gli addetti ai lavori (docenti e studenti), con gli studiosi e i curiosi…
  •        Traccia di tradizione e innovazione come stimolo di sinergie creative 
  •        Il frutto e la memoria dell’impegno e dell’ingegno di molti (docenti e studenti)

Da Wikipedia

L'archivio storico, secondo la teoria e la legislazione italiana, è la terza e ultima fase della vita dell'archivio. Un archivio diventa storico dopo quarant'anni di deposito di documenti, durante i quali vanno gradualmente ad affievolirsi fino a pressoché estinguersi gli interessi di natura pratica, contabile, amministrativa e giuridica degli atti in esso contenuti; d'altro canto …. dopo quarant'anni si considera ormai maturato un interesse di tipo culturale e storico, per questo l'archivio viene messo a disposizione di terze persone mosse da fini di studio.

L'archivio storico ha finalità "prevalentemente" culturali, ma non unicamente

 

Le tre fasi dell’archiviazione:

  •          Raccolta
  •          Inventario
  •          Apertura alla fruizione di terzi

Per quanto riguarda il nostro archivio:

  •        La Raccolta è stata effettuata nel tempo. I prodotti conservati per tematiche e/o tecniche, con un criterio di pura accumulazione
  •        L'inventario è la massima espressione del lavoro archivistico. È il più complesso e articolato dei mezzi di corredo e vede esposti in maniera estesa i documenti che compongono l’Archivio. Il nostro Inventario si è concretizzato con il deposito delle Tavole nelle cassettiere, secondo criteri di dimensioni per ottimizzare l’ingombro e per possibili affinità di contenuti o tecniche o aree merceologiche. La consultabilità è resa possibile da titoli indicativi delle raccolte, visibili sui cassetti, e dal relativo inserimento delle fotografie digitali in “cartelle” numerate e denominate in modo corrispondente alla disposizione delle cassettiere all’interno dello studiolo 77. Ogni “cassetto/cartella” è corredato da un testo didascalico che sinteticamente descrive il contenuto e i motivi di interesse della collezione.
  •       La Fruizione: la predisposizione per la fruizione da parte di terzi prevede la Pubblicazione on line dei Documenti Digitalizzati (foto digitali, ottimizzate e compresse), mentre l’Accesso fisico sarà normato da un Regolamento approvato dall’Istituto.

L’Archivio è composto da circa 2500 tavole consultabili.

La ricchezza e il valore della raccolta stanno nella sua eterogeneità.

Troviamo una grande varietà di:

  •          Tecniche esecutive_ classiche e sperimentali
  •          Tematiche e Stili_ collocabili temporalmente negli anni scolastici di produzione
  •          Aree e Fonti di ispirazione_ storiche, artistiche e tradizionali della produzione tessile, grafiche e della comunicazione
  •          Raccolte di esercitazioni dedicate all’apprendimento tecnico delle caratteristiche e dei vincoli della proposta creativa dedicata alla produzione industriale_ tessile e grafico/illustrativa
  •          Esempi didattici di esercitazione dedicati alle tecniche pittoriche, alla ricerca interpretativa delle fonti e alle proposte di rivisitazione di temi e tradizioni decorative
  •          Livelli di abilità esecutive_ dal biennio propedeutico alla professionalità del corso post diploma

La raccolta e la conservazione delle tavole copre il periodo che va dalla fine degli anni ’70 al secondo decennio degli anni 2000.

Le Docenti che hanno lavorato e contribuito alla raccolta, condividendo l’Aula 77, sono:

Annarosa Cotta, Chiara Veronesi, Daniela Lanzi, Patrizia Bosoni

Le discipline di insegnamento che trovano memoria nelle collezioni conservate in archivio sono:

  •          Disegno per stampa tessile, sui corsi di Disegno per tessuti
  •          Comunicazione visiva, materia propedeutica del biennio
  •          Laboratorio Artistico creativo, modulo sperimentale di curvatura dedicato alla produzione artistica
  •          Tecniche Grafiche, modulo didattico sui corsi Post Diploma
  •          Disegno e Progettazione Grafica, sui corsi di Grafica e Comunicazione
  •          Tecniche di Disegno Grafico Artistico, Il disegno per l’Illustrazione
  •          Storia dell’Arte

Per scelta non abbiamo informazioni dettagliate sulle classi e sugli autori delle esercitazioni.

I motivi di tale scelta sono molteplici:

  •          Autori spesso non rintracciabili
  •          Modalità dei processi e dei progetti sempre a scopo didattico e di ricerca, accompagnati nello sviluppo e nella realizzazione dagli interventi degli insegnanti e dalle dinamiche dei gruppi classe
  •          Esecutivi non autoriali ma accademici

-      L’ archivio strutturato in semplici aree tematiche descrittive del contenuto dei cassetti e delle relative cartelle di files consultabili online si propone come soluzione flessibile; una soluzione che consente una rapida consultazione e … facilmente implementabile

Dedico l’Archivio Aula77 alla Professoressa Annarosa Cotta che con la sua cultura, la sua volontà, il suo impegno, la sua generosità e le sue “visioni” ha dato il via alla profonda innovazione della proposta didattica di questo corso.

Con lei abbiamo recuperato:

  •          l’amore per la Storia dell’Arte… intesa come “Gusto”
  •          il piacere della “ricerca”
  •          la cultura come base del “fare”
  •          la curiosità come incipit alla “creatività”
  •          la dedizione pe ottenere risultati di ”eccellenza”
  •          la passione come vero motore del successo finale della ricerca, della sperimentazione, della creatività e della “proposta”…

Un saluto cordiale a tutti coloro che entreranno e avranno curiosità di “visitarci”

                                                                                                                        Patrizia Bosoni

Ultima revisione il 05-11-2025