BES-DSA
G.L.I Gruppo di Lavoro per l’Inclusione
Per richiedere informazioni o suggerimenti compilare il modulo al link COMPILA IL MODULO RICHIESTA sarete ricontattati.
CONTATTI: Prof. Santina Spataro santina.spataro@setificio.edu.it
I COMPONENTI:
Prof.Gianluca Mandanici dirigente@setificio.edu.it | dirigente scolastico | |
Prof.ssa Santina Spataro |
Funzione Strumentale Bes | |
Docenti: SISTEMA MODA |
||
– supporto ai docenti dei cdc nella lettura delle diagnosi; – contributo nella stesura di PdP in corso d’anno; – supporto nell’interpretazione e applicazione della norma. |
L’avvento della normativa sugli alunni con Bisogni Educativi Speciali ha posto le basi per una nuova organizzazione interistituzionale con il compito di attivare interventi di integrazione ed inclusione scolastica.
I gruppi già previsti dall’art.15 della Legge n.104 del 1992 si vedono oggi affiancati, a livello di singola istituzione scolastica, dai G.L.I. ovvero Gruppi di lavoro per l’inclusione o per l’inclusività, organi politico-operativi con il compito di realizzare il processo di inclusione scolastica.
Secondo quanto stabilito dall’art.15 della legge citata, i Gruppi di lavoro per l’integrazione scolastica, istituiti presso ogni ufficio scolastico provinciale, “hanno compiti di consulenza e proposta al provveditore agli studi, di consulenza alle singole scuole, di collaborazione con gli enti locali e le unità sanitarie locali per la conclusione e la verifica dell’esecuzione degli accordi di programma di cui agli articoli 13, 39 e 40, per l’impostazione e l’attuazione dei piani educativi individualizzati, nonché per qualsiasi altra attività inerente all’integrazione degli alunni in difficoltà di apprendimento”. Il comma 2 dello stesso articolo stabilisce che presso ogni circolo didattico ed istituto di scuola secondaria di primo e secondo grado, “sono costituiti gruppi di studio e di lavoro composti da insegnanti, operatori dei servizi, familiari e studenti con il compito di collaborare alle iniziative educative e di integrazione predisposte dal piano educativo”. Si aggiunga che con il D.M. 26 giugno 1992 sono stati dettati i criteri per la costituzione di tali gruppi, che successivamente sono stati riordinati con il D.P.R. 28 marzo del 2007, n.75.
Gruppo di lavoro per l’inclusione (in sigla GLI) e svolge le seguenti funzioni:
– rilevazione dei BES presenti nella scuola;
– raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere anche in funzione di azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole e/o in rapporto con azioni strategiche dell’Amministrazione;
– focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;
– rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola;
– raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla base delle effettive esigenze, ai sensi dell’ art. 1, comma 605, lett. b), della legge n. 296/2006, tradotte in sede di definizione del PEI come stabilito dall’ art. 10, comma 5 della legge 30 luglio 2010, n. 122;
– elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico.
Ultima revisione il 16-07-2025